
Apoteosi di melanzane e pomodori (la caponata catanese incontra quella trapanese)

Ingredienti
- 800 g di melanzane lunghe
- 400 g di pomodori di stagione (io ho usato varietà datterino)
- due peperoni (potete anche ometterli, se volete dare vita ad una perfetta caponata alla catanese)
- due gambi di sedano
- una cipolla rossa
- 100 g di olive verdi denocciolate
- una manciata di capperi dissalati (facoltativi)
- 50 g di pinoli o mandorle (in caso di allergie potete eliminare senza compromettere la riuscita del piatto)
- due cucchiai di zucchero
- mezzo bicchiere di aceto di vino
- qualche foglia di basilico
- olio EVO qb
- sale qb
Preparazione
Pulite e affettate le melanzane, taglietele a tocchetti e mettetele in uno scolapasta.
Cospargetele di sale e lasciate riposare per circa un’ora. Poi, sciacquatele, strizzatele ed asciugatele con carta assorbente. Lavate il sedano
Friggete anche i peperoni dopo averli tagliati a listarelle. In un’altra padella fate rosolare in poco olio la cipolla affettata, aggiungete sedano, olive, capperi, pinoli (o mandorle) e fate cuocere per 5 minuti.
Adesso aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti e strizzati e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Infine, unite le melanzane fritte, i peperoni, l’aceto e lo zucchero e continuate a cuocere ancora per 10 minuti o comunque fino a quando il pomodoro non si sarà asciugato.
Aggiustate di sale, decorate con foglie di basilico sminuzzate e portate in tavola. La pietanza può essere servita fredda e conservata in frigo per un massimo di tre giorni.
clicca e scopri come sostenerci
Autore
Autore

Appassionata di cucina ed esperta nella preparazione di conserve casalinghe per gustare cibi sani tutto l'anno. Le sue intolleranze alimentari e ad alcune sostanze chimiche le hanno cambiato la vita e l’hanno portata a scegliere una cucina salutare e a sperimentare mettendo insieme tradizione ed innovazione. Ama preparare dolci senza zucchero e ricordare che, specialmente in cucina, non esistono limiti.