Ha 38 anni e vive a Brescia. Archiviato il suo lavoro da impiegata per motivi di salute, fa la casalinga creativa e si dedica ai suoi hobbies. Ama cucinare (ha dato vita al blog Mangiare a Colori che rappresenta una rivincita contro le allergie che l'avevano costretta a nutrirsi solo con zucchine e mele), ballare e fare lunghe passeggiate, soprattutto in montagna (se tutto va bene, si trasferirà a breve in Alto Adige). Parla già inglese, francese e spagnolo, ora imparerà il tedesco. Ha viaggiato molto e vissuto a Londra per un anno e mezzo circa dove ha assaggiato il mondo e respirato altre culture.
Farinata di ceci
Preparazione: 2 minuti - Cottura: 30 minuti
Ingredienti
(dose per due persone)
- 190 g di farina di ceci
- 570 g di acqua
- 70/80 g di olio EVO
- rosmarino o pepe
- sale qb
Preparazione
Come prima cosa in una ciotola ponete la farina setacciata di ceci e incorporate poco alla volta l’acqua con l’ausilio di una frusta per evitare che si formino grumi.
Lasciate riposare per 24 ore, coperto ma non in frigorifero, avendo cura di rimuovere ogni tanto la schiuma che si forma e di mescolare l’impasto.
Una volta riposato il composto, aggiungete il sale e mescolate bene.
In una teglia antiaderente con diametro 24 centimetri versate l’olio.
Versate ora l’impasto e, se concesso nella vostra dieta, cospargete con rosmarino; in alternativa, potete dare una grattata di pepe a fine cottura.
Infornate nel ripiano più basso di un forno statico caldo a 240° per 25/30 minuti, fino ad ottenere un bordo croccante e il cuore morbido.
Se non consumate la farinata in giornata, potete congelarla e scaldarla in forno al momento del bisogno.
Questa ricetta la trovi anche sul blog Mangiare a Colori
clicca e scopri come sostenerci