Ha 38 anni e vive a Brescia. Archiviato il suo lavoro da impiegata per motivi di salute, fa la casalinga creativa e si dedica ai suoi hobbies. Ama cucinare (ha dato vita al blog Mangiare a Colori che rappresenta una rivincita contro le allergie che l'avevano costretta a nutrirsi solo con zucchine e mele), ballare e fare lunghe passeggiate, soprattutto in montagna (se tutto va bene, si trasferirà a breve in Alto Adige). Parla già inglese, francese e spagnolo, ora imparerà il tedesco. Ha viaggiato molto e vissuto a Londra per un anno e mezzo circa dove ha assaggiato il mondo e respirato altre culture.
Pasta veloce al radicchio e salsa di soia
Preparazione: 10 minuti – Cottura: 10 minuti
Ingredienti
(dose per due persone)
- 180 g di pasta corta di riso integrale (io ho usato delle penne)
- 12/15 foglie di radicchio rosso di Verona o di Chioggia
- mezza cipolla di Tropea
- 1 foglia di salvia
- olio EVO qb
- salsa Tamari qb (circa 7 g a testa)
- gomasio qb
- sale qb
Questa ricetta è nata per caso in momenti di austerity! Vi capita mai di aprire il frigorifero, di sentire l’eco e di chiedervi... che mi invento adesso? Ebbene la ricetta della pasta veloce al radicchio e salsa di soia è venuta fuori così, ma ormai è diventata un must perché è tanto semplice quanto gustosa!
Preparazione
Per prima cosa mettete a bollire l’acqua in una pentola sufficientemente alta per la pasta. Una volta raggiunta l’ebollizione, aggiungete il sale e cuocete la pasta.
A parte in una pentola mettete a stufare la cipolla tritata con olio, la salvia ed un goccio di acqua in modo che non perda tutta la sua dolcezza. Controllate che l’acqua non si asciughi. Se come me digerite poco la cipolla, potete prima lessarla in acqua e poi ripassarla in padella con l’olio. In questo modo resterà più dolce.
Mentre stufate la cipolla, lavate il radicchio e tagliatelo a strisce. Quando è pronto aggiungetelo e stufatelo brevemente fino a che non risulta appassito.
Aggiungete per ultima la salsa Tamari che ha il pregio di mitigare l’amaro del radicchio.
Una volta cotta la pasta, saltatela con il condimento e con un goccio di acqua di cottura. Infine, aggiungete, se necessario, l’olio e impiattate con una spolverata di gomasio.
Questa ricetta la trovi anche sul blog Mangiare a Colori
clicca e scopri come sostenerci