Prefiche Reputatrici, il morto si piange a pagamento!
Una memorabile pagina del cinema italiano, girata a Motta Sant’Anastasia (CT) dal regista Nanni Loy nel 1965, nel segmento “Usi e costumi” del film Made in Italy, per documentare il retaggio di una antichissima tradizione greco-romana, già propria della cultura indoeuropea, costituita dalla funzione delle Prefiche Reputatrici le quali, nei funerali, venivano appositamente reclutate per piangere e cantare le lodi del defunto.
Made in Italy (1965) è un film ad episodi brevi o brevissimi diretto da Nanni Loy; composto da una trentina di sketch a loro volta raggruppati in cinque distinte sezioni (Usi e costumi; La donna; Il lavoro; Lo Stato, la Chiesa e il cittadino; La famiglia) attraverso le quali il regista descrive acutamente gli usi e i costumi degli italiani dell’epoca.
La scena delle Prefiche Reputatrici prevedeva, ovviamente, la presenza di un defunto: da bambino mi capitò di vedere l’intervento di Prefiche Reputatrici in qualche funerale celebrato a Motta Sant’Anastasia; oggi tale pratica è scomparsa.
L’episodio viene introdotto da Nanni Loy attraverso una scena che ha come sfondo il suggestivo contesto ambientale della zona delle colline dei “Sieli” di Motta Sant’Anastasia che si estende fin verso Misterbianco, dietro le quali oggi, purtroppo, insistono due megadiscariche fra le più grandi esistenti nel meridione d’Italia, di cui una ancora attiva.
Il girato è ambientato tra le zone indicate a Motta come “U Minicuccu” e “A Urnazza” e lascia intravedere, sullo sfondo, parte del Neck di Motta, della Chiesa Matrice e del Castello Normanno-Aragonese.
SI INIZIA A GIRARE LA SCENA DELLE PREFICHE REPUTATRICI
Nel vicoletto, a ridosso della casetta dove si girava la scena, ci eravamo radunati una cinquantina di curiosi, che cercavamo, finché ci fu permesso, di sbirciare dall’uscio della casetta il morto e le prefiche. Poi Nanni Loy, preparandosi a girare la scena imboccò il megafono e con voce stentorea intimò: “Fate tutti silenzio”, e poi continuò: “Il morto stia fermo”, visto che l’attore che interpretava il defunto dava ancora segnali di inopportuna motilità: una rumorosa e spontanea risata serpeggiò fra gli astanti, mentre le Prefiche iniziavano ad intonare i consueti professionali lamenti.
RADICI STORICHE DELLA TRADIZIONE LEGATA ALL’INTERVENTO DELLE PREFICHE REPUTATRICI
Il rito delle lamentazioni e dell’esaltazione delle virtù del morto (a Catania esisteva il sagrato della chiesa vicino alla Porta Ferdinandea che veniva ironicamente chiamato “U chianu re minzogni” perché dopo morta anche la persona più indegna veniva celebrata come raro esempio di virtù) era una prassi consueta in passato ed avveniva anche attraverso l’intervento delle Prefiche o del prete celebrante. Tale consuetudine di accompagnare i riti funerari con le lamentazioni delle Prefiche sembrerebbe affondare le sue radici nella cultura europea del VI millennio avanti Cristo. In particolare è il De Gubernatis che parla di tale rito nella cultura indoeuropea: «Maggior interesse sveglia in noi l’inno 18° del 10° libro del Rigveda, alla Morte, perocchè ivi appaiono pure le donne come le cantatrici dell’inno per la morte di un vecchio parente, d’un capo famiglia. È il più antico esempio ch’io trovi dell’uso delle Prefiche, delle Lamentatrici che occorrono in quasi tutte le cerimonie funebri indo-europee»1. Ed ancora: «Ma la parte più interessante del rito funebre indo-europeo, è il lamento delle donne che, in ogni paese ariano, dall’età più remota fino ad ora, occupa la stanza ove il defunto viene esposto, e talora lo seguita fino alla sepoltura. Gli inni funebri dell’Atharvaveda ci mostrano già presente la Donna Lamentatrice nelle antiche cerimonie ario-indiane; nel Mahabharata, è famoso il lamento delle donne (Strivilapa) sui morti eroi, e l’uso si divulgò dall’Asia per tutto l’occidente europeo»2.
Sempre il De Gubernatis, citando Padre Antonio Bresciani, ci illustra alcune specifiche ritualità della Sardegna: «In sul primo entrare, al defunto, tengono il capo chino, le mani composte, il viso ristretto, gli occhi bassi e procedono in silenzio quasi di conserva, oltrepassando il letto funebre, come se per avventura non si fossero accorte che bara nè morte ivi fosse. Indi alzati come a caso gli occhi e visto il defunto giacere, danno repente in un acutissimo strido, battono a palma a palma e gittano i manti dietro le spalle, si danno in fronte ed escono in lai dolorosi e strani».
In Grecia, a Roma e successivamente in Italia si cercò di limitare alcune pratiche autolesionistiche che venivano adottate dalle Prefiche: «Le Prefiche romane andavano ancora più in là, chè contro lo stesso decreto delle dodici tavole (mulieres genas ne radunto) solevano martoriarsi tanto che ne usciva il sangue, ond’esse credevano, secondo quanto scrive Varrone, placar gli dei infernali. Così la legge di Solone proibiva alle vecchie Prefiche ateniesi di lacerarsi le guance. A Milano vennero proibite le Prefiche da San Carlo Borromeo»3.
Sulle Prefiche Reputatrici calabresi ha scritto Raffaele Corso che così illustra l’uso: «In uno zibaldone manoscritto in cui il benemerito canonico Vincendo Sorace (1769-1831) riassume le disposizioni sinodali di Nicotera, dove era Cancelliere della Curia vescovile, si legge che nel Sinodo celebrato il 24 luglio del 1588, il Vescovo della diocesi, confermando le norme precedentemente emesse nel 1583, proibiva il repete ossia “quella sorta di canto lugubre, che si faceva dalle Reputatrici sul cadavere, e lo scarmigliarsi o svellersi dei capelli”. Dopo tanto tempo e tante proibizioni ecclesiastiche, l'uso è completamente scomparso in Nicotera, sebbene rimanga, qua e là, soprattutto nei villaggi, lo svellersi dei capelli da parte delle donne che, affacciandosi dalle finestre e dai balconi, mostrano al pubblico l'interno strazio, scarmigliandosi e facendo cadere qualche ciocca sul feretro. Per poter avere notizie dell'uso dobbiamo attendere, la pubblicazione del Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato, in cui il canonico Vincenzo Brancia di Nicotera prende la penna per informarci che “sulla morte delle persone del popolo, le donne si scapigliano e intorno alla bara mandano urli da disperate, si strappano i capelli a ciocche, e li depositano sul cadavere dell’estinto. Dalla parte del capo deve sistemarsi la donna più prossima in parentela al defunto. Tra le donne circostanti, a quando a quando, una di esse prende a dire le lodi del defunto con una specie di nenia che nomano ripetiamento ed allora cessano le altre di urlare e piangere. Vi sono talune nel volgo reputatissime per tale mestiere, le quali non lo esercitano a pagamento, come in alcuni luoghi fanno le moderne Prefiche, ma per amicizia e per riguardo a coloro verso i quali si sentono obbligati».
Naturalmente i sintetici accenni storici che abbiamo inserito nell’articolo non possono essere completi, non essendo questa la sede per sviluppare una completa disamina storica di quest’uso funerario. Nel contesto del nostro scritto, però, ci è sembrato opportuno inserire alcune note significative che permettessero al lettore di datare storicamente e geograficamente quest’uso. Nel concludere il pezzo vogliamo sottolineare come, nella logica di questo mercato globale spietato e senza barriere, anche una tradizione che ormai è solo storica può divenire strumento sofisticato adoperato da manipolatori professionisti per introdurre messaggi negativi nell’immaginario collettivo, a scapito della Sicilia. Ci sembra utile richiamare quanto scritto da Francesco Gambaro il 17 marzo 2012: «La Sicilia, se vuole cambiarsi pelle, dovrebbe prima di tutto liberarsi dalle Prefiche, dalle Lamentatrici di professione. Elle non perdono occasione - soprattutto se intervistate da Le Monde di parlare male della Sicilia esattamente con la allucinata perdizione di Linda Blair che sputa crema di pistacchio sulla faccia del prete nel primo esorcista. Liberarsi dalle Prefiche significa accettare un paese diverso. Sulle vie di Damasco ci siamo perduti in tanti, anche un amabile Ricky Tognazzi che da quelle parti e in quelle parti nel film Il padre e lo straniero è riuscito a raccontare la costruzione di un’amicizia. Se questa premessa è lunga e contorta passo al dunque di un incantesimo che io vivo da siciliano, non preoccupato più di tanto di non riuscire a piazzare i miei possibili cancri. La Sicilia è un suk dove se sai cercare trovi di tutto, se chiedi trovi Sicilia, Nebrodi, Madonie, deserti. Le Prefiche chiedono spazi, soldi, tessere di riconoscimento. Invece la Sicilia è stupore, lo dice Antonio Presti che tra Nebrodi, Madonie, Librino e deserti ha seminato di artifici briluccicanti il territorio, lo pensava Ludovico Corrao che era riuscito a fare atterrare le astronavi a Gibellina. La Sicilia si ascolta nella improvvisazione dei suoi poeti, anche quelli bambini ben ammaestrati e poco improvvisatori della chiesa madre di Tusa dove ieri Antonio Presti ha organizzato le sue giornate siciliane della poesia, coinvolgendoli insieme a poeti pochino più grandi come Sebastiano Adernò, Maria Attanasio, Milo De Angelis».
Note
1 Angelo De Gubernatis – Storia comparata degli usi funebri in Italia e presso gli altri popoli indo-europei – Treves Milano 1878 – ristampa anastatica Forni Sala Bolognese 1985 – p. 19.
2 A. De Gubernatis – op. cit. – p. 57.
3 A. De Gubernatis – op. cit. – p. 60.
In copertina: Prefiche su un frammento ceramico attico, 535 - 525 a.C. circa - Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7156670
clicca e scopri come sostenerci
Autore
Autore
Santi Maria Randazzo vive a Motta Santa Anastasia. Nel 1975 si è laureato in Pedagogia presso l’Istituto Universitario di Magistero di Catania con una tesi sulla delinquenza minorile.
Dopo avere svolto per tre anni attività di assistente volontario presso la Cattedra di Teoria e Storia della Didattica presso l’Istituto Universitario di Magistero di Catania, l’Amministrazione Provinciale di Catania gli ha conferito l’incarico di svolgere una indagine sulla devianza giovanile. Dal 1978 ha lavorato presso i Servizi Sociali del Comune di Catania, prima con il ruolo di Assistente Sociale, poi con quello di Funzionario-Coordinatore di Centro Sociale. Su incarico del Comune di Catania ha collaborato con la Procura per i Minorenni presso il Tribunale per i Minorenni di Catania e con il Provveditorato agli Studi di Catania. Per diversi anni ha fatto parte del Comitato Provinciale per la Prevenzione delle Tossicodipendenze, del Consiglio Scolastico Provinciale e dell’Osservatorio Permanente sulle Problematiche dell’Età Minorile istituito presso l’ex Provveditorato agli Studi di Catania e per conto dello stesso Organismo ha svolto indagini sul lavoro nero minorile in Provincia di Catania.
In passato ha ricoperto ruoli dirigenziali in ambito associativo, sindacale e politico, è stato capo delegazione CGIL-CISL-UIL al Comune di Catania. È stato corrispondente da Motta per il giornale La Sicilia. Da quando è andato in pensione, si dedica con passione allo studio della storia della Sicilia, trascorrendo gran parte del suo tempo presso le più importanti biblioteche dell’Isola. Ha pubblicato due libri in digitale, Motta Santa Anastasia nell’antichità: uno degli ultimi misteri della storia siciliana (2012) e Storia di Motta Santa Anastasia. Dalle antiche origini fino alla prima metà del XV secolo (2013), e per Algra Editore il volume Il ritorno degli Aragonesi in Sicilia (2019). Ha collaborato con diverse riviste: ArcheoMedia, Agorà, Incontri, Sicilia Report, Sikelian e MetroCT. Ama lo sport ed in passato ha praticato rugby e atletica leggera.