Aree Naturali

Lo scorso 18 maggio 2024, presso la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, si è svolto l’evento “Ancora in marcia!” per rievocare quella “Marcia dello Zingaro” che, proprio il 18 maggio di 44 anni fa, diede il contributo decisivo per l’istituzione della prima Riserva Naturale Orientata della Sicilia e per far conoscere al grande pubblico (e non...
Le competenze - e, quindi, le conseguenti responsabilità - sulla Riserva Naturale Orientata “Fiume Ciane e Saline di Siracusa” sono, in atto, in capo al Libero Consorzio Comunale di Siracusa al quale vennero trasferite dalla Provincia Regionale di Siracusa in un contesto normativo e gestionale incerto che, nel tempo, è diventato ancor più...
A parte il Parco Fluviale dell’Alcantara, la Regione Siciliana conta, in atto, tre Parchi Naturali Regionali (“delle Madonie”, “dei Nebrodi” e “dell'Etna”), che, in alcuni periodi, sono stati, invece, quattro, data la vigenza di quello “dei Monti Sicani”. Una storia complessa e tormentata, quella legata a quest’ultimo territorio, che inizia con la...
La Riserva Naturale Orientata “Torre Salsa” si trova in provincia di Agrigento, nel Comune di Siculiana, e si estende per 761,62 ettari, di cui poco meno della metà sono di proprietà privata. Venne istituita nel 2000 grazie ad un’azione intrapresa, negli anni precedenti, dal WWF Italia per la conservazione di uno dei tratti più integri ed...
Situata nei territori dei Comuni di Santa Ninfa (TP) e di Gibellina (TP), la Riserva Naturale Integrale “Grotta di Santa Ninfa” è stata istituita nel 1995 con la finalità di tutelare e valorizzare il suggestivo ambiente carsico caratterizzato dalla presenza di fenomeni sia sotterranei (grotte) che superficiali (doline, inghiottitoi, valli cieche...
La città di Palermo vanta il singolare e rarissimo primato di inglobare, nel suo immediato hinterland, ben due Riserve Naturali Orientate, quella di “Capo Gallo” e quella di “Monte Pellegrino”, l’Area Marina Protetta “Capo Gallo – Isola delle Femmine” nonché diversi Siti di Interesse Comunitario. Un privilegio, questo, che, purtroppo, non riesce...