Cultura
Categorie
È la tela più iconica di Palermo, il dipinto che nell’immaginario collettivo ha raccontato sempre la città. Donata dallo stesso Renato Guttuso all’Università degli Studi di Palermo pochi mesi dopo averlo completata, nel 1974, la Vucciria è sempre rimasta presso Palazzo Chiaramonte - Steri, da due anni esposta in una sala immersiva che le è...
Ulisse e Polifemo, Aci e Galatea, Efesto e Afrodite, sono solo alcuni dei tanti miti classici legati all’Etna. Ma in generale alla Sicilia, che non a caso è stata eletta “Isola degli dei”, rappresentando il luogo ideale ove ambientare storie e leggende di eroi e dei dell’antica Grecia. Probabilmente i naviganti di allora, in cerca di nuove...
Arrivato alla soglia dei novant’anni (li compirà il prossimo 26 gennaio), Corrado Augias ha ripercorso le vicende della sua esistenza in un volume dal titolo assai significativo: La vita s’impara (Einaudi, 2024). Uomo di sconfinata cultura, Augias ha scritto indifferentemente di Storia, Musica e Religione (di quest’ultima, pur dichiarandosi ateo,...
Riccardo Bauer (1896 - 1982) è stato un importantissimo rappresentante dell’antifascismo italiano, ha presieduto il comitato militare del CNL centrale e dopo la liberazione di Roma, il 4 giugno 1944, fu a capo di quella piazza militare e rappresentò l’ORI (Organizzazione per la Resistenza Italiana), lavorando assiduamente a contatto del maggiore...
Ha il nome di Antonio Presti l'asteroide 20049. La pubblicazione è avvenuta nell'ultimo numero del Bollettino Ufficiale della International Astronomical Union (IAU) del luglio 2024, su proposta dell'astrofisico Mario Di Martino dell’INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione GAL Hassin.
“...
Nel corso del Settecento la Sicilia era una meta privilegiata per le élites culturali che viaggiavano per completare la propria formazione, e Catania rappresentava il polo di attrazione più forte, grazie all’influenza del principe Ignazio Paternò Castello di Biscari, archeologo, mecenate, anfitrione generoso, che ospitava l’intellighenzia europea...