- Ambiente
- Edilizia e Urbanistica
Edilizia e Urbanistica
Promuovere la possibilità di costruire abitazioni e attività lontano da zone situate lungo la faglia sismica dell’Etna e nelle sue immediate vicinanze, evitando la ricostruzione nelle aree già colpite. Questa la linea adottata dalla Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (SCRAE). La decisione è motivata dalla ripetuta sismicità dell'area...
La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo non è solo un problema ambientale, ma anche economico: nel 2023 la riduzione dell’“effetto spugna”, ossia la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico, secondo le stime, costa al Paese oltre 400 milioni di euro all'anno. Un “caro suolo” che...
Esiste una stretta relazione tra l’agricoltura e la nascita dei centri abitati; la specie umana è sociale e gregaria e lo è da sempre: anche i cacciatori e i raccoglitori, benché mobili sul territorio, agivano e vivevano in gruppi e non da solitari.
L’agricoltura è una delle più antiche attività umane, risalente a migliaia di anni fa. È stata una...
Un’innovativa metodologia di analisi che permette di individuare e di quantificare tutti i materiali presenti in edifici vecchi o in disuso da reimpiegare in progetti di riqualificazione architettonica o per nuove costruzioni in un’ottica di economia circolare è stata messa a punto da ENEA e Sapienza Università di Roma.
La ricerca, condotta nell’...
L’Obiettivo 11 di Agenda 2030 si prefigge, entro questa data, il seguente scopo: “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”.
In particolar modo l’Obiettivo 11.4 è finalizzato a “Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo”.
Per la mitigazione delle...
Edifici nuovi a emissione zero entro il 2030 ed efficientamento energetico per quelli già esistenti, con l’obiettivo di annullare il loro impatto ambientale entro il 2050, attraverso interventi mirati e graduali: Classe Energetica E entro il 2030 e Classe D entro il 2033. Questo quanto previsto della nuova Direttiva Europea, perseguendo la...