- Salute
- Medicina
Medicina
Le infiammazioni dell’intestino possono compromettere l’area del cervello coinvolta nei processi cognitivi.
È quanto emerge da una ricerca svolta nel Laboratorio ENEA di Tecnologie Biomediche, che approfondisce, in particolare, gli effetti della colite cronica e acuta sulla formazione di nuovi neuroni (neurogenesi) nell’ippocampo. I risultati...
Nove italiani su dieci soffrono di disturbi gastrointestinali: tra i sintomi più frequenti il reflusso gastroesofageo, che accomuna oltre il 44% dei connazionali, seguito dal bruciore di stomaco (36,8%), dolore addominale (32,4%), gonfiore e meteorismo (28,1%), diarrea (27,1%), difficoltà digestive (25,7%) e stitichezza (25,4%).
A riportare gli...
DUE ITALIANI SU DIECI SOFFRONO DI DOLORE CRONICO. Sono 9,8 milioni gli italiani che soffrono di dolore cronico di intensità moderata o severa. Corrispondono al 19,7% degli italiani maggiorenni: due su dieci. Si oscilla tra il 14,7% dei giovani, il 21,1% degli adulti e il 20,9% degli anziani. Con una prevalenza femminile: il 21,2% delle donne...
Una nuova tecnica per la diagnosi della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) di tipo sporadico è stata messa a punto da un’équipe di ricercatori dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Catania (CNR-IRIB).
I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Cells: prelevando cellule del...
Si presenta come una grave forma di allergia, ma si tratta di una nuova immunodeficienza primitiva su base genetica.
La scoperta è stata effettuata da un Consorzio multicentrico di ricercatori internazionali coordinato dal British Columbia Children's Hospital di Vancouver (Canada), di cui fa parte per l'Italia l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù....
Le donne soffrono di emicrania a un tasso triplo rispetto agli uomini. Gli attacchi tendono a raggrupparsi intorno al periodo delle mestruazioni, quando sono anche più gravi, e lo stesso vale all'inizio della menopausa. In molti casi, i sintomi migliorano durante la gravidanza e la frequenza delle emicranie diminuisce anche dopo la menopausa. Gli...