agroecologia

Le ricerche a livello mondiale, soprattutto sulla riduzione dei prodotti fitosanitari e fertilizzanti chimici, tramite l’ausilio dell’agroecologia, trovano sempre più conferma. Autori come Miguel A. Altieri, Stephen R. Gliessman, ...

Le innegabili emergenze sociali, ambientali e climatiche che caratterizzano questo arco di periodo storico richiedono un cambiamento delle regole della politica e dell’economia; una tensione a cui si sono rivolti negli ultimi tempi gli sforzi sia delle Nazioni Unite, con le...

La connessione tra ecologia e termodinamica dei sistemi dissipativi ci fa comprendere come le attività umane, la loro economia, i sistemi sociali e, non certo ultimo, il modo di produrre cibo dovranno gradualmente riallinearsi o, se vogliamo,...

Esiste una stretta relazione tra l’agricoltura e la nascita dei centri abitati; la specie umana è sociale e gregaria e lo è da sempre: anche i cacciatori e i raccoglitori, benché mobili sul territorio, agivano e vivevano in gruppi e non da solitari.

L’agricoltura è una delle più antiche attività umane,...

L’incremento delle pratiche agricole intensive, che si è sviluppato progressivamente, soprattutto dagli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso in poi ha generato sistemi agricoli sempre più lontani da un equilibrio ecologico.

In questo contesto, e perlopiù in presenza di...

I dati sui censimenti delle popolazioni della fauna selvatica, ed in particolar modo dell’avifauna, ci confermano, purtroppo, che in Europa si osserva un sensibile declino del numero e della varietà di specie animali presenti nei terreni agricoli, una tra le cosiddette “biodiversità nei terreni...

La sovranità alimentare, locuzione che fu coniata da membri di Via Campesina nel 1996, venne enunciata alla conferenza internazionale della coalizione svoltasi a Tlaxcala (Messico), per poi essere proposta in modo ufficiale durante il Forum parallelo al World Food Summit della FAO a Roma, nel novembre...

A distanza di oltre un anno, dall’emanazione della Legge Regionale Sicilia del 29 luglio 2021, n. 21, sull’agroecologia, l’Assessore all’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Antonio (detto Toni) Scilla, in barba ad una delle poche leggi regionali approvate all’...

Il Coordinamento Stop Glifosato, che riunisce Associazioni Sindacali, Ambientalistiche, Ordini Professionali ed Organizzazioni di Categoria della Sicilia, dopo una serie di incontri, culminati con la stesura di alcune proposte, contenute all’interno di un DDL sulla riforma del settore agricolo, è stato...

VERONA - Il vino biologico affascina, coinvolge e stupisce. Si conclude oggi la tre giorni a Verona all’insegna del buon vino, ed al Vinitaly si cominciano già a tirare le somme.

Wine Monitor-Nomisma su dati Fibl ovvero l’istituto di ricerche dell’agricoltura...