antiossidanti

La barbabietola (Beta vulgaris L., 1753) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae.

SISTEMATICA

Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Sottoregno Tracheobionta, Superdivisione Spermatophyta, Divisione Magnoliophyta...

Gli antiossidanti presenti in diversi cibi, dal tè verde al pomodoro cotto, passando per i frutti rossi, l'uva e il melograno, possono davvero fare la differenza nella prevenzione del tumore alla prostata, aprendo un nuovo...

Tè verde, curcuma, frutti rossi, frutta secca, semi di lino, cereali integrali e cioccolato crudo fondente.

Sono questi sette alimenti principali che, oltre a far parte del mangiare sano, possono...

Gli antiossidanti contenuti nel tè verde e nei suoi infusi sono generalmente sicuri. Queste sostanze che si chiamano catechine, però, se prese come integratori alimentari in dosi abbondanti, pari o superiori a 800 milligrammi al giorno, possono essere un rischio per la salute...

Buone nuove per chi ama caffè e tè. Secondo una ricerca compiuta in Gran Bretagna e coordinata dalla dott.ssa Carrie Ruxton, dietologa e ricercatrice del King's College di Londra, il tè risulta essere una preziosa fonte di polifenoli e antiossidanti e la caffeina,...

È ormai di comune diffusione il concetto secondo il quale bisogna proteggere il nostro organismo dai radicali liberi. Ma cosa sono i radicali liberi? E perché bisogna difendersi?

I radicali liberi sono entità chimiche caratterizzate da un’elevata reattività. Sono atomi e molecole che vengono normalmente...