Le conseguenze del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti, ma le diverse aree del nostro pianeta non si stanno riscaldando tutte alla stessa velocità. Le aree di alta montagna soffrono particolarmente gli effetti del riscaldamento globale, ma fino ad oggi mancavano dati che coprissero ad...
cambiamenti climatici
Entro la metà di questo secolo, gli esperti stimano che oltre il 50% della popolazione sarà allergica e non si profilano miglioramenti nello scenario futuro.
Esordisce così il dottor Lorenzo Cecchi, presidente AAIITO (Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali e...
Si chiama ClimateFish ed è il primo database open access che fornisce informazioni sulla presenza nel Mar Mediterraneo di quindici specie di pesci considerate come “sentinella” del cambiamento climatico.
La ricerca, pubblicata su ...
Uno studio condotto da due ricercatrici dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna (CNR-ISAC) fornisce nuovi elementi per comprendere il complesso quadro di cambiamento degli eventi climatici estremi, evidenziando i fattori...
«Su temi cruciali come la prevenzione sismica o la valutazione dei rischi determinati dal dissesto idrogeologico, non è mai possibile abbassare la guardia. Con la delibera 354 dello scorso 25 luglio, la Giunta Regionale ha condiviso l’atto di indirizzo proposto dal Dipartimento...
Non arrivano buone notizie per coloro che soffrono di allergie ai pollini.
I cambiamenti climatici, infatti, sono responsabili di un fenomeno che rischia di incidere, e molto, sulla vita di circa dieci milioni di italiani le cui “sofferenze” un...
L’Italia è, da un punto di vista idrogeologico, uno dei Paesi europei più fragili, se non il più fragile, vuoi per la sua conformazione morfologica che per la tipologia dei bacini idrografici e dei suoi corsi d’acqua.
Un dissesto idrogeologico che produce...
Comunemente nota come “ameba mangia-cervello”, Naegleria fowleri ha riconquistato gli onori delle cronache dopo che l’estate scorsa un bambino del Nebraska è morto di amebasi, un’infezione dell’acqua.
Naegleria fowleri si sviluppa al meglio in acqua dolce e calda, il che la...
Tra il 2015 e il 2019 una serie di ondate di calore ha colpito tutte le regioni del bacino mediterraneo, provocando eventi di mortalità di massa in cinquanta diverse specie marine come coralli, spugne, macroalghe e anche pesci. Secondo una ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Global Change...
Il clima della maggior parte del Mediterraneo, del resto del territorio UE e dell’America centro-settentrionale non si presenta attualmente adatto all’insediamento delle mosche tropicali della frutta, anche se la loro distribuzione geografica potenziale varia in maniera significativa.
È quanto...