cancro

Gli additivi sono sostanze che vengono aggiunti agli alimenti, specialmente industriali, per preservarli da contaminazioni microbiche, irrancidimento e per migliorarne l’aspetto e la consistenza.

Anche se la grande maggioranza di essi è innocua per la salute alcuni additivi e...

La polvere di borotalco fa parte da secoli del rito quotidiano del cambio di pannolini dei neonati, inoltre viene usata anche dagli adulti per rinfrescare la pelle.
Eppure da decenni la scienza mette in guardia dai rischi legati alla inalazione di questa polvere bianca, di cui può benissimo farsi a meno...

Che fine hanno fatto i pazienti oncologici durante l’emergenza Covid-19? L’oncologia in questo periodo è stata preservata? Secondo molti esperti la risposta a quest’ultima domanda è purtroppo negativa. Ed il timore più grande è quello di dover a breve fronteggiare, stando ai numeri attuali,...

Gli adulti che aumentano gradualmente di peso hanno un rischio fino al 50% più alto di contrarre un cancro, rispetto a chi ha mantenuto un peso stabile durante l'età adulta.

È il risultato di uno studio del Cancer Council Victoria (Australia) che ha seguito 30.500 adulti...

Bere molto caffè, anche più tazzine al giorno, non aumenta il rischio di cancro ma incrementa quello per il cuore.

È quanto emerge da due vasti studi australiani che hanno valutato il rapporto tra la quantità assunta quotidianamente e i dati genetici dei consumatori. La...

Scavando nell'RNA, la parte più sconosciuta e oscura del braccio destro del DNA, i ricercatori dell'università americana del Michigan, coordinati da Arul Chinnaiyan, hanno scoperto il gene Thor, che, come il personaggio dei...

Ancora troppi gli uomini europei che muoiono giovani per cause prevenibili, nonostante in UE si viva in generale più a lungo e in salute.

Sotto accusa i cattivi stili di vita, a partire dal fumo, ma anche una minore propensione a rivolgersi ai medici ad esempio per le patologie...

Nel mondo l'81% degli adolescenti tra undici e diciassette anni fa poca attività fisica, andando così incontro a effetti negativi sulla salute con un rischio di morte maggiore del 20-30%.

L'allarme arriva dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in un documento aggiornato nel...

I batteri intestinali provenienti dalla digestione di frutta e verdura possono produrre un segnale chimico che colpisce il genoma umano, innescando cambiamenti che aiutano a prevenire il cancro.

A far luce sul meccanismo con cui i batteri “buoni” nell'intestino possono controllare l'espressione dei geni...

Prevenire è meglio che curare; una mela al giorno leva il medico di torno; se sana vuoi campare, erba e frutta hai da mangiare.

Potremmo continuare quasi all’infinito con proverbi che sono legati alla salute, antica saggezza popolare che però rivela profonde verità che se seguite...