Nel 2023 le temperature del mar Mediterraneo hanno raggiunto il valore termico più elevato dall’inizio delle rilevazioni moderne, con un incremento della temperatura media superficiale di oltre 1 °C in 25 anni, un progressivo aumento dal 2013 nel Tirreno meridionale, in estensione verso nord,...
ENEA
Le nanoplastiche di polistirene (polistirolo) sono in grado di provocare la morte delle cellule degli animali marini.
È quanto ha dimostrato uno studio ENEA su modelli in vitro di orata1 e trota iridea...
Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali.
È questo uno dei principali risultati evidenziati in uno studio condotto da ENEA e dall...
Messo a punto un protocollo diagnostico che permette di valutare in modo rapido e non invasivo lo stato di conservazione dei libri antichi e l’efficacia dei trattamenti di pulizia utilizzati dai restauratori per prevenire o rallentare il processo di invecchiamento e deterioramento.
«La nostra metodologia prevede...
Arriva l’algoritmo in grado di tracciare l’inquinamento dell’aria per settore ed area geografica. Si chiama ORSA (On line Reactive Source Apportionment) ed è stato messo a punto dall’ENEA per identificare la provenienza per settore ed area geografica delle emissioni inquinanti...
Il radon rappresenta un pericolo da non sottovalutare, a maggior ragione se si vive nei pressi di uno dei vulcani più attivi del mondo, l’Etna1. Già in passato si è molto discusso su quanto possa essere nocivo per la salute umana questo gas inerte e...
Le infiammazioni dell’intestino possono compromettere l’area del cervello coinvolta nei processi cognitivi.
È quanto emerge da una ricerca svolta nel Laboratorio ENEA di Tecnologie Biomediche, che approfondisce, in particolare, gli effetti della colite cronica e acuta sulla formazione di nuovi...
Nuove formulazioni nutraceutiche a base di estratti di arancia, limone e vite rossa per abbassare la glicemia alta. È quanto stanno mettendo a punto i ricercatori ENEA nell’ambito del progetto Med-Matrix-3, finanziato dall’azienda di nutraceutica Esserre.
I risultati...
Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore1 più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C. La parte più colpita è stata il...
Un’innovativa metodologia di analisi che permette di individuare e di quantificare tutti i materiali presenti in edifici vecchi o in disuso da reimpiegare in progetti di riqualificazione architettonica o per nuove costruzioni in un’ottica di economia circolare è stata messa a punto da ENEA e Sapienza Università di Roma.
...