fegato

Da una ricerca condotta da ENEA emerge che alcune molecole contenute nella melagrana hanno un potenziale effetto antinfiammatorio sul fegato.

Pubblicato sulla rivista internazionale Natural Product Research e finanziato dall’azienda italiana di nutraceutica Esserre Pharma,...

Acqua, aria, suolo e pesci, ma non solo! Le micro e nanoplastiche invadono infatti anche il corpo umano, finendo per accumularsi in organi come polmoni, fegato, reni e milza.

La scoperta si deve ad un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona...

L'Italia è in anticipo di otto anni sugli obiettivi dell'OMS per l'eradicazione dell'epatite C, e raggiungerà la diminuzione del 65% delle morti correlate all'infezione entro il 2022.

Lo afferma uno studio coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) pubblicato dalla rivista ...

Gli antiossidanti contenuti nel tè verde e nei suoi infusi sono generalmente sicuri. Queste sostanze che si chiamano catechine, però, se prese come integratori alimentari in dosi abbondanti, pari o superiori a 800 milligrammi al giorno, possono essere un rischio per la salute...

Scoperta una nuova proteina anticancro che frena la crescita e la proliferazione incontrollata delle cellule tumorali nel fegato: si chiama LHPP e potrà essere molto utile anche per una diagnosi precoce di questa forma di tumore. La ricerca, condotta dall'Università di Basilea e pubblicata...

Soltanto succo di frutta a colazione o nel tardo pomeriggio come merenda? Meglio di no.

Il fruttosio, lo zucchero contenuto nei succhi di frutta e più in generale nella frutta, non vienelavoratodal fegato come si credeva in...