gas serra

Il radon rappresenta un pericolo da non sottovalutare, a maggior ragione se si vive nei pressi di uno dei vulcani più attivi del mondo, l’Etna1. Già in passato si è molto discusso su quanto possa essere nocivo per la salute umana questo gas inerte e...

L’Obiettivo 11 di Agenda 2030 si prefigge, entro questa data, il seguente scopo: “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”.

In particolar modo l’Obiettivo 11.4 è finalizzato a “Potenziare gli sforzi...

Secondo l’ultimo rapporto del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change) da poco pubblicato, gli scienziati rilevano cambiamenti nel clima della Terra in ogni regione e in tutto il sistema climatico. Molti di questi cambiamenti sono senza...

Ritenere che gli elementi naturali siano dotati di vita propria è un aspetto ricorrente in moltissime culture tradizionali. Nelle credenze animistiche si pensava che il vento, le montagne, le radure e i boschi avessero una propria personalità e volontà,...

La sfida alla neutralità climatica è un impegno decisivo per il futuro delle città ed un’occasione di riqualificazione ecologica e di miglioramento dello sviluppo locale e del benessere dei cittadini. Molte città italiane già da alcuni anni hanno aderito all’iniziativa del “Patto dei Sindaci per il clima e l’energia”, ...

I cambiamenti climatici sono destinati a modificare in maniera profonda la vita sulla Terra e, in sostanza, ad avere un impatto che va ben al di là delle previsioni. Le soglie previste dall’accordo di Parigi del resto rischiano già di non essere più valide, di rivelarsi insufficienti e, se non...

Gli impianti di riscaldamento sono uno strumento tecnologico di cui possiamo difficilmente fare a meno per superare i periodi più freddi dell’anno. Per usufruire di tale comodità dobbiamo però pagare un prezzo che va oltre quello energetico ed economico: nella scelta di un sistema di riscaldamento è opportuno...

Ventotto anni dopo la pubblicazione del primo report del World Meteorological Organization (WMO) sullo stato climatico globale del 1993, il segretario generale del WMO Petteri Taalas ha presentato il nuovo lavoro State of The Global Climate 2020.

Era il 1992 quando con la convenzione di...

Il crescente utilizzo di fertilizzanti azotati in agricoltura ha provocato, negli ultimi decenni, un’impennata della concentrazione atmosferica di protossido di azoto (N2O), il terzo gas serra di lunga durata più importante dopo l’anidride carbonica (CO2) e il metano (CH4),...

Riduzione del particolato e della CO2, mitigazione della temperatura, regimazione delle acque e aumento del valore degli immobili.

Sono questi alcuni dei vantaggi della presenza di alberi e foreste nelle città, che l’emergenza sanitaria e i mesi di lockdown hanno messo ancora...