Arriva l’algoritmo in grado di tracciare l’inquinamento dell’aria per settore ed area geografica. Si chiama ORSA (On line Reactive Source Apportionment) ed è stato messo a punto dall’ENEA per identificare la provenienza per settore ed area geografica delle emissioni inquinanti...
PM10
L’inquinamento fa ammalare e uccide. Non solo danneggiando i polmoni, ma anche il cuore e senza necessariamente passare per le placche di aterosclerosi.
A dimostrarlo sono i cardiologi della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università...
Gli impianti di riscaldamento sono uno strumento tecnologico di cui possiamo difficilmente fare a meno per superare i periodi più freddi dell’anno. Per usufruire di tale comodità dobbiamo però pagare un prezzo che va oltre quello energetico ed economico: nella scelta di un sistema di riscaldamento è opportuno...
Più una città è attanagliata nella morsa di smog e polveri sottili, più il Covid-19 corre veloce, aumentando numero dei contagi e carica virulenta.
A dare conferme (già in passato la questione è stata ampiamente dibattuta) su una stretta connessione fra virus e PM10 sono due ricerche...
L'Italia ha violato in maniera sistematica e continuata i valori limite UE sulle concentrazioni di polveri sottili (PM10) nell'aria. L’inquinamento derivante da auto, attività industriali ed inceneritori ha, difatti, superato nel nostro Paese i limiti consentiti dal...
«Il recente studio di Harvard che correla inquinamento e diffusione del Covid-19 è un lavoro solido che sollecita una riflessione importante, però dobbiamo essere consapevoli che va fatta un'analisi di dettaglio. Dobbiamo approfondire questo argomento ed i ricercatori dell'Istituto ...
Il particolato atmosferico accelera la diffusione dell'infezione di Covid-19. Pare infatti che le alte concentrazioni di polveri fini a febbraio in Pianura Padana abbiano dato un’accelerazione anomala all'epidemia.
Lo sostiene uno studio della Società Italiana di Medicina Ambientale (...
È possibile creare nelle città oasi per combattere lo smog con le superpiante mangia polveri in grado di catturare quasi 4.000 chili di anidride carbonica (CO2) nell'arco di vent'anni di vita, bloccando anche le pericolose polveri sottili PM10 e abbassando la temperatura dell'ambiente...
Negli ultimi 20 anni in Italia è sparita quasi una pianta da frutto su quattro fra mele, pere, pesche, arance, albicocche, con grave danno produttivo e ambientale.
È quanto emerge dal rapporto Coldiretti “SOS Clima per l'Agricoltura Italiana” presentato al ...
L'inquinamento dell'aria è dannoso per la fertilità femminile: per le donne che vivono in un'area con più polveri sottili, il rischio di avere una bassa riserva ovarica, cioè il numero dei follicoli presenti nelle ovaie, è tre volte maggiore.
Lo indica una ricerca italiana coordinata...