Siracusa

Il Decreto dell’Assessore Regionale del Territorio e dell’Ambiente N. 482/44 del 25 luglio 1997, istitutivo della riserva “Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande”, l’ha individuata, tipologicamente, come Riserva Naturale Orientata al fine di tutelare:

- Le interessanti associazioni...

Nonostante tutto! È proprio il caso di dirlo, se è vero che, anche in quella che una recente sentenza della Corte Costituzionale ha definito “l’area più inquinata d’Italia”, la natura riesce a resistere, sia pur in condizioni estreme, alle devastanti azioni umane...

È allarme rincari sulle vacanze che rischiano di diventare un lusso per pochi.
Secondo una nuova indagine dell'Unione Nazionale Consumatori, infatti, salgono vertiginosamente in tutta Italia i prezzi di hotel, ristoranti, pizzerie, villaggi...

«Penso d’aver scritto qualcosa come un ultimo poema d’amore alle città, nel momento in cui diventa sempre più difficile viverle come città. Forse stiamo avvicinandoci a un momento di crisi della vita urbana, e Le città invisibili sono un sogno che nasce dal cuore delle città invivibili...

«Cerco me stesso e racconto. Eterno bambino, ricordo il passato, vivo il presente e progetto il futuro. Non so chi sono e vorrei tanto saperlo».

Antonio è orgoglioso d’essere un siracusano di una generazione già presente dai primi dell’800. Insomma, un siracusano doc. Nasce nell’allora città: Ortigia, in via Gargallo....

Quattro giorni di teatro in alcuni degli scorci più suggestivi del centro storico di Ortigia. La Fondazione INDA e l’Accademia d’Arte del Dramma Antico propongono la seconda edizione di Ortyx Drama Festival, la manifestazione ideata e curata dagli allievi dell’accademia...

A settembre si è insediato un Comitato cittadino perSiracusa Capitale Italiana di Cultura 2024”, numerosi gli interventi e le proposte a sostegno della candidatura da parte delle rappresentanze della cultura, industria, professioni, commercio, promozione del patrimonio artistico, storico e ambientale, ecc....

Garantire a tutti visite in sicurezza nei parchi archeologici e nei musei siciliani.

Per favorire l'accesso nei luoghi della Cultura, garantendo il rispetto delle nuove normative anti-Covid, la Regione Siciliana offre, anche a chi è sprovvisto di green pass...

L’isolotto di Capo Passero nel siracusano presenta grandi peculiarità floristiche e vegetazionali e allo stesso tempo una notevole vulnerabilità che può causare estinzioni o declino delle popolazioni di specie vegetali e alterazione degli habitat in situazione di stress.

Lo rivela lo studio dal titolo ...

Le coste della Sicilia sud-orientale potrebbero vivere nei prossimi decenni una progressiva sommersione per effetto del cambiamento climatico con una possibile perdita di circa 10 chilometri quadrati di superficie nel 2100.

Sono i risultati di uno studio finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca...