Carlo Foresta

Individuato il legame tra inquinamento da PFAS, le sostanze chimiche che possono essere presenti in vernici, farmaci e presidi medici, e malattie cardiovascolari.

Una ricerca italiana ha scoperto che questi inquinanti possono attivare le piastrine, rendendole più suscettibili...

Le patologie riproduttive femminili - ad esempio alterazioni del ciclo mestruale, endometriosi e aborti, nati pretermine e sottopeso - possono essere correlate all'azione delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sulla funzione ormonale del progesterone, ormone femminile che...

Oltre cinquecento esperti si sono riuniti a Padova, in occasione del convegno “Ipovitaminosi D: sindrome o malattia? Diverse forme, diversi fattori di rischio” presieduto dal professor Carlo Foresta, per discutere del frequente riscontro di ridotti livelli di vitamina D in Italia...

La rucola protegge le cellule spermatiche dagli additivi chimici di alimenti e bevande.

La scoperta arriva da uno studio congiunto tra il gruppo del professor Carlo Foresta dell'Università di Padova e quello del professor Kais Rtibi dell'...