Sviluppata una tecnica di indagine per il monitoraggio della risposta emodinamica cerebrale alle stimolazioni visive in pazienti affetti da glaucoma oculare. I risultati del lavoro sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa rivista Scientific Reports. Un importante passo in avanti verso la comprensione dell...
glaucoma
Anche gli occhi hanno i loro batteri e, a popolarne la superficie, sono circa duecento diversi tipi, che possono avere degli effetti sulla vista. Il ruolo del microbioma oculare è stato uno dei temi del 6° Congresso su Nutraceutica e Occhio,...
Sviluppato un mini-cerotto oculare hi-tech che rilascia farmaci direttamente nell'occhio. Testato con successo per ora su topolini in un lavoro pubblicato sulla rivista Nature Communications, il cerotto potrebbe rivoluzionare le cure di molte malattie della vista che oggi richiedono l'uso di iniezioni...
Nuovi marker genetici segnalano il rischio di contrare il glaucoma. Li hanno identificati un gruppo di ricercatori australiani che hanno condotto uno studio, guidato dal Menzies Institute for Medical Research, University of Tasmania, su 134.000 persone in Australia e in...
In Italia un milione di persone colpite da glaucoma, di cui 165.000 solo in Lombardia. Questa patologia è chiamata il “ladro silente” della vista, in quanto la progressiva riduzione del campo visivo avviene in maniera graduale e subdola. «Ad oggi non è possibile guarire...
Fare sport potrebbe far bene anche alla vista. Infatti, se si segue un regime di attività fisica da moderato a vigoroso per almeno trenta minuti al giorno oppure se si fanno circa settemila passi al giorno, si riduce il rischio di glaucoma (fino al 73% in meno).
Lo rivela una ricerca...