inquinamento atmosferico

L’inquinamento ambientale e il cambiamento climatico hanno un impatto negativo sulla salute dei neonati, già durante la gravidanza, con effetti che possono protrarsi a lungo termine nei bambini. Numerosi studi recenti confermano che feti e neonati, per loro naturale vulnerabilità, sono...

Calo significativo dei principali inquinanti nell’aria in Italia dalla seconda metà di marzo fino ad aprile del 2020, con picchi giornalieri del 30% in meno, e successivo incremento delle emissioni a maggio, quando le restrizioni alla mobilità e alle attività industriali sono state parzialmente rimosse.

...

Neonati e bambini seduti nei rimorchi per biciclette respirano aria più inquinata rispetto agli adulti che guidano le biciclette che li trainano, ma le coperture del rimorchio potrebbero aiutare a dimezzare i livelli di inquinamento atmosferico.

A dirlo è una ricerca dell'Università del Surrey pubblicata...

Un aumento dei sintomi depressivi e una maggiore possibilità di declino cognitivo. Un rischio che corrono gli anziani che si ritrovano a vivere in luoghi particolarmente esposti all’inquinamento atmosferico.

La notizia ci arriva da uno studio che, pubblicato sul Journal of the American Geriatrics...

L'esposizione al particolato incombusto dei motori diesel (DEP - Diesel Exhaust Particles) può aumentare la suscettibilità di una persona alla malattia da pneumococco.

Questi, in estrema sintesi, i risultati di uno studio condotto dall'Università di Liverpool, dalla...

Un’indagine su bambini di età scolare che vivono a pochi chilometri da Palermo ha sviluppato, per la prima volta in Italia, un approccio che combina urbanizzazione e salute dei residenti, attraverso specifici indicatori greenness (verde urbano), greyness (aree cementificate) e...

In Europa 3,9 milioni di persone abitano in aree dove sono superati contemporaneamente e regolarmente i limiti dei principali inquinanti dell'aria (PM10, biossido di azoto e ozono).

Di queste, 3,7 milioni, cioè circa il 95%, vive nel Nord Italia. È quanto emerge dall'ultimo rapporto...

Deodoranti, saponi e profumi inquinano l'aria quanto le emissioni delle auto.

La sorprendente scoperta arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Science. I ricercatori hanno scoperto che le sostanze chimiche contenute in questi prodotti sono sorgenti di inquinamento atmosferico sotto...

L’inquinamento atmosferico è la rovina delle megalopoli, in particolare di quelle dell'Asia meridionale e orientale, Africa e Pacifico, ma nessuna città industrializzata si salva. Nel 2016 la qualità dell’aria è diventata il quarto fattore di morte prematura e gli agenti inquinanti sono...