Quasi un italiano su quattro (il 24,2% della popolazione) è un fumatore: una percentuale che non era stata mai più registrata dal 2006. Dopo un lungo periodo di stagnazione si assiste quest’anno a un incremento di 2 punti percentuali: i fumatori infatti erano il 22% nel 2019, ultimo anno di...
Istituto Superiore di Sanità
In rari casi, se lo smartphone viene tenuto a meno di un centimetro dal cuore, il magnete presente nell’iPhone 12 può attivare l’interruttore magnetico di pacemaker e defibrillatori impiantabili, ed è quindi molto importante attenersi alle indicazioni fornite dai produttori di dispositivi medici e della Apple...
La caffeina ha un evidente effetto protettivo contro la crescita delle cellule di melanoma umano.
È la conclusione alla quale sono giunti i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con i colleghi di due IRCCS (l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata - ...
La Terra dei Fuochi rappresenta il caso più emblematico di relazione profonda tra ambiente, salute e gestione del territorio. I roghi, lo smaltimento illegale di rifiuti e l’assenza di una prevenzione efficace hanno portato nel giro di pochi anni alla compromissione della salute di...
Un team di ricercatori che vede insieme ENEA, Università degli Studi di Verona, Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto Superiore di Sanità (ISS) propone di utilizzare le piante come “...
Una rete di monitoraggio che costituirà la proposta italiana per la sorveglianza delle mutazioni responsabili delle infezioni emergenti e la valutazione dell’efficacia e della durata della vaccinazione.
Presso il Ministero della Salute è stata annunciata la nascita del Consorzio Italiano per la...
Sperimentazione delle misure di riapertura della fase 2 «per un arco di tempo di almeno 14 giorni, accompagnata al monitoraggio dell'impatto del rilascio del lockdown sulla trasmissibilità del SARS-CoV-2».
È la raccomandazione contenuta nella relazione tecnica dell'Istituto...
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) potrebbe rivedere le sue raccomandazioni sull'uso delle mascherine alla luce dei risultati di un nuovo studio del MIT, secondo cui le goccioline emesse con un colpo di tosse o uno starnuto possono “viaggiare” nell'aria per...
Non ci sono dubbi sul fatto che il fumo di tabacco, sia esso attivo o passivo, nuoce gravemente alla salute e favorisce le infezioni respiratorie.
Recenti studi sul Covid-19 hanno evidenziato “un rischio di malattia più severa tra i fumatori”.
...È pronto il piano del Governo per aumentare i posti di terapia intensiva sul territorio.
Delineato in una circolare del Ministero della Salute, prevede un incremento del 50% dei posti letto in terapia intensiva e del 100% nelle unità di pneumologia e malattie infettive.
Prevista la «...