mortalità

Qualche mese fa è stato avviato il secondo studio sullo stato di salute a Pisa dopo quello effettuato sui residenti esposti all’inquinamento atmosferico.

L’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IFC) è stato infatti incaricato dalla Direzione...

L'Italia è prima in Europa per numero di morti legato all'antibiotico-resistenza: dei 33.000 decessi che avvengono nelle nazioni paesi UE ogni anno per infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici, oltre 10.000 si registrano infatti nel nostro Paese.

È il quadro aggiornato...

Vacanze appena finite e già voglia di rifare i bagagli verso nuovi lidi? Ecco una scusa in più per farlo: più di tre settimane l'anno di stop dal lavoro sono associate a minor rischio di morte nel lungo termine.

È quanto emerso da uno studio finlandese che è stato presentato al ...

In Italia si stima che almeno il 15% della totalità dei pazienti sia a rischio di malnutrizione. Più in generale in ospedale e nelle RSA un paziente su tre è malnutrito o a rischio di malnutrizione e ancora più grave un paziente oncologico su cinque muore per questa causa, pari a circa mezzo milione di persone...

Non conta tanto chi si prega, ma frequentare i luoghi di culto aiuta a vivere più a lungo. Una ricerca su PLOS mostra che le persone che partecipano a funzioni religiose sono più protette dal rischio di morte per qualsiasi causa.

Come noto, condizioni sociali ed economiche hanno un...

Qualsiasi attività, anche leggera, fa bene a una certa età. Mantenersi energici, anche con piccole faccende in casa come lavare i piatti, pulire le finestre o piegare il bucato per trenta minuti al giorno, può allungare la vita riducendo il rischio di mortalità del 12%, mentre (per chi ci riesce) un'attività da...