L’inquinamento ambientale e il cambiamento climatico hanno un impatto negativo sulla salute dei neonati, già durante la gravidanza, con effetti che possono protrarsi a lungo termine nei bambini. Numerosi studi recenti confermano che feti e neonati, per loro naturale vulnerabilità, sono...
Società Italiana di Pediatria
Un'estate diversa, che risentirà inevitabilmente delle conseguenze legate all'emergenza coronavirus, quella che vivranno bambini e ragazzi. Un'estate nella quale spetterà ai genitori infondere consapevolezza e non paura eccessiva, offrire momenti di svago all'insegna del buon senso, ...
Sono circa 630.000 i bimbi con asma in Italia. Per i pediatri lo sport è benefico, con qualche accorgimento. Numerosi studi hanno dimostrato che la capacità cardio-respiratoria del bambino asmatico in buon controllo di malattia è, a parità di allenamento, perfettamente...
Diagnosi prenatale sempre più precisa e precoce; maggiore sopravvivenza dei neonati pretermine; terapie geniche che consentono di guarire bambini affetti da malattie genetiche e rare per i quali un tempo l’unica soluzione proposta era l’aborto selettivo: tutto questo ha rivoluzionato in pochi...
Da abitudine a dipendenza, il passo è breve. Anzi brevissimo. Questo è il rischio principale a cui vanno incontro adolescenti e preadolescenti, ormai sempre più precoci nell’uso di smartphone e tablet e sempre più connessi. Il principale rischio, ma non l’unico...
Il cuore, qualcosa di cui prendersi cura non solo da adulti. Le malattie cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di morte e spesa sanitaria nelle società avanzate, si manifestano infatti da grandi, ma affondano le radici nell'infanzia.
A evidenziarlo sono stati...
Dai bimbi con disabilità multiple a quelli con fibrosi cistica o tumori, tra i 12.000 e 15.000 minori in Italia hanno malattie inguaribili, che si porteranno dietro per tutta la vita.
Ma l'80% di loro non ha diritto a cure palliative, ovvero interventi portati avanti al...
No a smartphone e tablet prima dei due anni, durante i pasti e prima di andare a dormire. Limitarne l'uso a massimo un'ora al giorno nei bambini tra i 2 e i 5 anni e al massimo due ore al giorno per quelli tra i 5 e gli 8 anni.
Arriva per la prima volta dalla ...