Ormai ci siamo, tra pochi giorni è Natale! Un momento di serenità prima di iniziare un nuovo anno. Ma siamo sicuri che sia sempre così? Le immancabili scorpacciate, unite allo stress organizzativo delle feste, possono mettere a dura prova il nostro benessere....
stress
Più casi di stress post-traumatico, ad esempio a seguito dei disastri naturali, ma anche più suicidi per il maggiore stress dovuto alle temperature più alte.
Anche le malattie mentali subiscono gli effetti dei cambiamenti climatici, hanno spiegato gli esperti durante una sessione del...
Non è lo stress in sé a rovinare la salute del cervello, ma le risposte emotive che ne derivano.
È quanto emerge da uno studio dell'Università di Stato dell'Oregon che ha analizzato quei tipici fastidi della vita di tutti i giorni, come la lunga attesa nello...
Vacanze appena finite e già voglia di rifare i bagagli verso nuovi lidi? Ecco una scusa in più per farlo: più di tre settimane l'anno di stop dal lavoro sono associate a minor rischio di morte nel lungo termine.
È quanto emerso da uno studio finlandese che è stato presentato al ...
Gli italiani sembrano non consumare abbastanza frutta e verdura. Il 20% dei genitori dichiara che i propri figli non la mangiano tutti i giorni. E solo un adulto su dieci consuma quotidianamente tutte e cinque le porzioni di frutta e verdura raccomandate dagli specialisti.
Si tratta di due...
Come migliorare l’umore dei cittadini, abituati al grigiore degli edifici urbani e sottoposti allo smog quotidiano? Basta piantare un prato.
È stato scientificamente provato dai ricercatori della Perelman School of Medicine e della School of Arts & Sciences all'...
Sei milioni di italiani, soprattutto donne, soffrono di patologie della tiroide. Molti altri hanno problemi analoghi ma non ne sono consapevoli perché i sintomi iniziali spesso vengono attribuiti a malesseri passeggeri o di tutt'altra origine. In occasione della Settimana Mondiale della...
Se le difese immunitarie si deteriorano negli anni, la colpa è in gran parte dell'ambiente. A condizionarne l'attività, più che i fattori genetici, sono dieta, esercizio fisico, inquinanti e microbi. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista ...
Il linguaggio che utilizziamo può essere una "spia" dello stress. Quando siamo fortemente stressati tendiamo in generale a parlare meno, ma ad usare maggiormente avverbi, in particolare "veramente" e "incredibilmente", che possono aiutarci a gestire lo stress agendo come "intensificatori...
L’ansia è un disturbo che si sta diffondendo sempre più e molte persone ne soffrono. Anche se gli attacchi di ansia sembrano usciti dal nulla, non sono altro che frutto del nostro pensiero. Un fenomeno di cui si parla più spesso, proprio perché è sempre più rilevante nella società moderna: uno stato...