Giuseppe Garibaldi

Dopo lo sbarco di Garibaldi in Sicilia anche Catania insorse contro i Borbone impegnandoli in una feroce battaglia e costringendo i soldati borbonici a chiudersi nel palazzo comunale, anche grazie al contributo di Giuseppina Bolognara Calcagno detta “Peppa La Cannoniera”.

Nel frattempo, era arrivato sul campo di...

Da Staten Island a Marsala: la lunga marcia di Garibaldi (Albatros, 2021) di Santi Maria Randazzo è un volume che appartiene all'affascinante genere letterario del romanzo storico, per il quale oggi sono in pochi a possedere le competenze e, diciamo pure, il coraggio per...

1) LE PREMESSE STORICHE RIGUARDANTI LA SICILIA

Ad iniziare già dall’era storica iniziata dalla distruzione di Troia e dal conseguente espansionismo egeo-miceneo-rodiota nel Mediterraneo, la Sicilia, per la sua posizione di assoluta centralità strategica nell’ambito del Mediterraneo e per le sue...

Alessandro Dumas (padre) dopo essere stato in Russia ed aver scritto sul conflitto russo-ceceno nel 1859, nel 1860 decise di realizzare Il grande viaggio di Ulisse ed iniziò una crociera nel Mediterraneo; saputo però che Giuseppe Garibaldi era partito per la Spedizione dei Mille, lo raggiunse...