Il ruolo delle aree naturali protette nella tutela e valorizzazione dell’acqua, un bene prezioso e vitale per tutti noi. Un tema su cui da decenni si confrontano esperti di tutto il mondo e su cui è incentrato il progetto La funzione delle aree naturali protette nella mitigazione dell’inquinamento...
inquinamento
«Annuncio con soddisfazione che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha aderito, a nome dell’Italia, alla “Promessa dei Leader per la Natura”, con l’impegno ad azioni urgenti entro il 2030 per contrastare la perdita di biodiversità».
Così il ministro dell’Ambiente...
I consumatori italiani diventano sempre più consapevoli, non solo nel settore della produzione alimentare ma anche in quello dell’abbigliamento e della moda, che, secondo il portale di dati Statista si stima arriverà a un valore di mercato di 42 miliardi di dollari nel 2020. I grandi brand non...
Ambiente e salute, un legame indissolubile, considerando la stretta correlazione tra l’uomo e lo spazio che lo circonda. È ormai noto come l’inquinamento di acqua, aria e terra abbia ricadute negative sul nostro benessere e rappresenti un fattore determinante...
L'inquinamento può “annebbiare” le funzioni mentali ed ha un impatto negativo sulle capacità cognitive che, peraltro, peggiorano con l'età.
Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista PNAS e condotto da un team internazionale di ricercatori...
Particelle piccolissime, quasi indistinguibili dalla sabbia, le microplastiche nelle nostre spiagge sono una forma di inquinamento elusivo e pervasivo con cui è sempre più necessario fare i conti.
A far luce sul fenomeno è arrivato un nuovo studio del dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’...
Più di due terzi di campioni di cozze, gamberi e sale sono risultati contaminati dalle microplastiche, dalle analisi in laboratorio di Altroconsumo. L’inchiesta è stata svolta in collaborazione con altre quattro associazioni di consumatori europee di Austria, Belgio, Danimarca e Spagna....
Vivere in siti contaminati comporta un aumento di tumori maligni del 9% tra 0 e 24 anni. In particolare “l'eccesso di incidenza” rispetto a coetanei che vivono in zone considerate “non a rischio” è del 62% per i sarcomi dei tessuti molli, 66% per le leucemie mieloidi acute; 50% per i ...
Sigarette e smog determinano un maggiore gonfiore e dolore nei pazienti colpiti da artrite reumatoide. Soprattutto peggiorano un aspetto meno noto della malattia: la distruzione ossea più grave.
È quanto sostiene uno studio che, pubblicato su Proceedings of the National Academy of...
I fiumi del mondo sono inquinati da farmaci di tutti i tipi, dannosi per l'ambiente, riversati dalle fogne dopo essere stati evacuati dalle persone. Lo rivela uno studio condotto dall'IHE Delft Institute for Water Education (Paesi Bassi) e presentato alla Conferenza dell'Unione Europea...