malattie neurodegenerative

Uno studio condotto dall’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (CNR-IBBC) ha svelato una funzione finora sconosciuta di DDX11, una DNA elicasi, cioè una proteina specializzata nell’aprire la doppia elica...

«Da Bach ai Led Zeppelin, ascoltare la musica preferita produce felicità e benessere in grado di allungare la vita in salute. La musica infatti si dimostra un prodigio: nei disturbi dell'umore, disagio psichico, depressione è efficace come i farmaci ansiolitici e...

La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante. In Italia ogni anno, sono 3.400 le persone colpite da sclerosi multipla con una nuova diagnosi ogni 3 ore.

Delle 122.000 persone con SM...

La pulsatilità dei vasi del collo, sia arteriosi che venosi, sono una spia fondamentale per individuare con anni di anticipo le persone a rischio di malattie cognitive come demenza e Alzheimer.

Se ne è parlato il 30 e 31 maggio a Ferrara al 9° Meeting dell'ISNVD (International...

Il cervello delle donne invecchia più lentamente e, a parità di età, è almeno tre anni più giovane rispetto a quello maschile.

Lo indica una ricerca dell'Università Washington a Saint Louis (Missouri) pubblicata sulla rivista dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti, ...

Non sono trascorsi molti anni da quando la SLA era circondata dalmistero”. I medici, i neurologi in particolare, raccontavano di arrivarci peresclusione”. Ci voleva molta preparazione clinica e molta esperienza. Si arrivava alla diagnosi,...

Per la prima volta si è visto, all'interno delle cellule nervose, perché e come si formano gli aggregati di proteine che sono all'origine di una grave malattia neurodegenerativa come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

È stato possibile grazie alla nuova tecnica non invasiva di microscopia messa a...

Era una patologia rara senza terapia. Ma oggi la ceroidolipofuscinosi neuronale di tipo 2 (CLN2), malattia degenerativa che porta alla distruzione del sistema nervoso centrale dei bambini, può essere bloccata da un nuovo farmaco che rimpiazza l’enzima di cui questi pazienti sono carenti.

...

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche e Regione Puglia danno il via alla costituzione di un TecnoPolo per la Medicina di Precisione (TecnoMED), iniziativa che ha come nucleo fondatore l’Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC-CNR) di Lecce, l’Istituto Tumori (IRCCS) Giovanni Paolo II...

Tanto tempo e denaro dedicati alla cura del proprio aspetto, ore passate in palestra, dall'estetista, dal parrucchiere, ma gli italiani raramente pensano che anche il cervello fa parte del corpo e anzi è proprio il regista di ogni funzione.

Secondo il...