Le foreste possono giocare un ruolo strategico come “filtro” alla diffusione delle microplastiche. È quanto emerge da uno studio condotto da ENEA e Arpae Emilia-Romagna, con il supporto di Romagna Acque, nell’invaso di Ridracoli...
microplastiche
Le microplastiche disperse nell’ambiente possono trasportare e diffondere batteri resistenti agli antibiotici con gravi rischi per la salute umana e degli ecosistemi. È questo uno dei principali risultati di una ricerca pubblicata sulla rivista online ...
La presenza di microplastiche nel Tirreno favorisce lo spread di batteri, alcuni dei quali pericolosi per gli esseri umani e gli animali. È quanto emerge dai risultati di un’attività di ricerca svolta nel 2019 da un team dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle...
Uno studio ENEA - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) pubblicato sulla rivista internazionale Water ha descritto una parte del percorso delle microplastiche “dall’acqua al piatto”, dimostrando come questo contaminante si trasferisca dall’acqua dolce alle...
Una review, elaborata dai ricercatori dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Messina (CNR-ISP) e pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment, ha preso in esame i dati relativi all’inquinamento causato da...
A partire dalla metà del Novecento ad oggi nel mondo sono state prodotte circa 9 miliardi di tonnellate di plastiche e negli ultimi anni la produzione globale di questi materiali è aumentata in modo esponenziale, arrivando a circa 400 milioni di tonnellate per anno.
L’inquinamento da plastica è diventato...
Plastiche e microplastiche sono riconosciute come un inquinante emergente con effetti nefasti sulla salute dell'ambiente, dell'uomo e degli animali acquatici. Uno studio dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Verbania (CNR-IRSA) ha...
Una nuova ricerca, condotta nei Paesi Bassi e coordinata dalla Vrije Universiteit di Amsterdam, ha dimostrato per la prima volta che minuscoli frammenti di plastica dall'ambiente in cui viviamo vengono assorbiti nel sangue ed entrano così in circolazione nel corpo umano.
L'importante risultato, pubblicato...
Sebbene l'esposizione umana alle microplastiche ed i relativi effetti sulla salute siano una preoccupazione globale, si sa ancora poco sull'entità dell'esposizione.
Una nuova ricerca ha dunque provato a quantificare le concentrazioni di polietilentereftalato (PET) e policarbonato...
Mitigare l’erosione della biodiversità marina dell’area transfrontaliera mantenendo e ripristinando gli ecosistemi e le aree protette. Sono gli obiettivi del progetto SEA MARVEL - Save, Enhance, Admire MARine VErsatile Life...