Nel corso della Convention del Management della Sanità Italiana, organizzata dalla FIASO (Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere), a Roma, lo scorso 8-10 novembre, una sezione particolare dei lavori è stata dedicata alle best practice aziendali che, più di altre,...
screening
Che fine hanno fatto i pazienti oncologici durante l’emergenza Covid-19? L’oncologia in questo periodo è stata preservata? Secondo molti esperti la risposta a quest’ultima domanda è purtroppo negativa. Ed il timore più grande è quello di dover a breve fronteggiare, stando ai numeri attuali,...
In Italia, in media, servono più di due anni per accedere ai nuovi farmaci oncologici. Tempi che si allungano anche perché le singole regioni regolamentano l'accesso sulla base di differenti prontuari terapeutici che, è la richiesta degli oncologi, “devono essere aboliti”....
Il programma di screening per identificare e controllare i casi di mutazione genetica BRCA (Breast Related Cancer Antigens), che possono causare il tumore della mammella e il tumore dell'ovaio, sarà potenziato e saranno creati percorsi specifici nei Centri di Riferimento della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle...
Ogni giorno in Italia più di 510 nuovi casi di cancro riguardano gli over 70. Il 63% dei pazienti colpiti da tumore è vivo a cinque anni dalla diagnosi, percentuale che pone il nostro Paese al vertice in Europa. Purtroppo non è così per gli anziani, che presentano tassi inferiori alla...
Il progresso in campo medico-scientifico ha indubbiamente portato enormi benefici sulla salute complessiva della popolazione mondiale, grazie anche a cure sempre più efficaci. Tuttavia, a ben guardare, la cura è di fatto uno step successivo alla prevenzione, ossia quella fase che dovremmo...