SMOG

Più una città è attanagliata nella morsa di smog e polveri sottili, più il Covid-19 corre veloce, aumentando numero dei contagi e carica virulenta.

A dare conferme (già in passato la questione è stata ampiamente dibattuta) su una stretta connessione fra virus e PM10 sono due ricerche...

Nei bambini l'insorgenza di asma e dispnea (un problema respiratorio temporaneo o cronico) può essere favorita da inquinamento e polveri sottili.

A dirlo è una nuova ricerca pubblicata sul British Medical Journal e condotta da Torben Sigsgaard, professore dell'Università...

L'inquinamento dell'aria è un importante fattore di rischio per la salute del cuore. Il 14% di eventi come infarto e ictus potrebbero essere attribuiti allo smog.

È quello che emerge da un importante studio internazionale, pubblicato sulla rivista The Lancet...

L'inquinamento aumenta il rischio di ammalarsi di demenza: in un caso su due la demenza indotta dallo smog si deve al fatto che l'aria inquinata favorisce problemi cardiovascolari come l'ictus.

Lo rivela uno studio diretto da Giulia Grande, una scienziata italiana che lavora presso l'...

Siamo di fronte a unapandemia da inquinamento dell'ariache accorcia mediamente di 3 anni l'aspettativa di vita di un individuo e che causa 8,8 milioni di morti premature ogni anno nel mondo, più del fumo e di malattie come AIDS e malaria. Ammontano a 232.959.050 gli anni di vita...

È possibile creare nelle città oasi per combattere lo smog con le superpiante mangia polveri in grado di catturare quasi 4.000 chili di anidride carbonica (CO2) nell'arco di vent'anni di vita, bloccando anche le pericolose polveri sottili PM10 e abbassando la temperatura dell'ambiente...

Lo smogrespiratoin utero potrebbe compromettere il controllo glicemico dei nascituri; l'inquinamento atmosferico potrebbe dunque rappresentare un fattore di rischio ambientale per il diabete.

È quanto riferito da Emily Oken della prestigiosa scuola...

Gli alberi assorbono CO2, catturano le polveri sottili causate dallo smog e diminuiscono la temperatura dell’ambiente in cui sono inseriti fino a 2° centigradi. Verrebbe da dire chi trova un “albero”, trova un tesoro. E infatti, tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile...

Primo paese dell'UE per morti premature da biossido di azoto (NO2) e nel gruppo di quelli che sforano sistematicamente i limiti di legge per i principali inquinanti atmosferici.

È l'Italia vista dalle centraline antismog, i cui dati sono stati raccolti e analizzati dall'...

L'inquinamento atmosferico, specie quello da ozono che cresce per colpa dei cambiamenti climatici, accelera la progressione dell'enfisema polmonare, proprio quanto fumare.

È quanto emerge da uno studio condotto dall'Università di Washington, dalla Columbia...