sport

Dopo oltre due anni di pandemia, la salute degli italiani appare sempre più precaria: hanno giocato un ruolo chiave nell’indebolirla diversi fattori, da un lato il fatto che ci si è recati meno alle visite di controllo (con un peso elevato soprattutto sulle cronicità) e specialistiche...

Per molti, ma sicuramente non per tutti. Parliamo di sport e di quanto sia, come vedremo, poco praticato da bambini e ragazzi. Una sedentarietà che ha dietro più di una motivazione (mancanza di tempo, poco interesse per le varie discipline sportive, scarse...

Bere caffè, o comunque assumere caffeina, prima di fare sport aumenta il tasso massimo di ossidazione dei grassi (MFO - Maximal Fat Oxidation) e la capacità aerobica. Inoltre, se lo prendete di pomeriggio, gli effetti della caffeina risultano più...

Allenarsi senza musica è molto più difficile. Sarà capitato di pensarlo a chi per sbaglio andando in palestra ha dimenticato le cuffie, ma ora un'ampia nuova revisione di quasi 140 studi - la prima nel suo genere - suggerisce che ci sia vera scienza a sostegno di questa intuizione, con chiare...

Ecco perché col passare degli anni si fa più fatica a dimagrire: le cellule dellamassa grassa” (tessuto adiposo), gli adipociti, diventano piùlente”, o in altri termini il ricambio del grasso (ciclo di rimozione e accumulo di grasso al loro...

Sono circa 630.000 i bimbi con asma in Italia. Per i pediatri lo sport è benefico, con qualche accorgimento. Numerosi studi hanno dimostrato che la capacità cardio-respiratoria del bambino asmatico in buon controllo di malattia è, a parità di allenamento, perfettamente...

“Mens sana in corpore sano” è un antico adagio, ma sempre in voga, con il quale già qualche millennio fa si soleva definire il complesso e biunivoco rapporto tra benessere psichico e fisico. Dietro e oltre questa espressione, con l'inevitabile mutamento delle abitudini sociali, occorre ridefinire i...

Peggio del diabete, peggio del fumo, peggio dell'ipertensione: fare poco o scarso esercizio fisico influenzerebbe i rischi di mortalità molto più degli altri riconosciuti fattori di rischio. Appunto, come il tabacco e le cardiopatie.

È la conclusione di uno studio retrospettivo della Cleveland...

Il 10% degli uomini tra 40 e 50 anni soffre di Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB), una patologia che prima era “riservata” alle età più avanzate (la prevalenza sfiora il 35% fra i 50-60enni), ma l'attività fisica protegge da questo problema. Lo afferma uno studio della Società Italiana di Urologia...

Quando parliamo di integratori alimentari ci riferiamo a quel “set” di prodotti naturali specifici che favoriscono l'apporto di principi nutritivi assenti nella dieta alimentare che si sta seguendo. Il consumo di integratori alimentari ha assunto notevoli proporzioni: il 35-55% della popolazione...