Grancereale fatti in casa senza glutine

Autore:
Chezia Alberti
10/01/2018 - 10:59

Preparazione: 10 minuti – Cottura: 13 minuti

Ingredienti

(dose per diciotto biscotti)

- 80 g di farina di riso 

- 10 g di fiocchi di amaranto

- 30 g di fiocchi di quinoa

- 30 g di olio EVO

- 90 g di sciroppo di riso

- 25 g di mela essiccata tritata

- 50 g di burro di mela o polpa di mela cotta asciutta

- un cucchiaino raso di vaniglia naturale

- una punta di cucchiaino di bicarbonato

- un pizzico di sale

 

Ho sempre adorato i biscotti integrali belli croccanti e nella mia dispensa ne avevo sempre una scorta. Credo che fosse la cosa che mi mancava di più a colazione e così ho deciso di fare la mia versione dei Grancereale senza glutine, senza nichel, senza lattosio, senza lievito, vegan. Un biscotto che mette d’accordo tutti! Mettiamoci al lavoro!

 

Preparazione

In una ciotola mettete insieme tutti gli ingredienti secchi compresa la mela essiccata precedentemente tritata. Mescolate accuratamente e, poi, aggiungete i liquidi

Continuate a mescolare con cura per far assorbire bene i liquidi dai fiocchi e successivamente aggiungete la purea di mela. Aggiungetela poco alla volta in modo da poterne, se necessario, diminuire la quantità.

Ora che l’impasto è pronto, fate riposare in frigorifero per almeno un quarto d’ora.

Trascorso questo tempo, mettete l’impasto tra due fogli di carta da forno e appiattitelo fino ad arrivare ad una altezza di circa 8/10 mm.

Adesso, con l’aiuto di un bicchiere o di una formina, ricavate dei dischetti di circa 7 cm di diametro e trasferiteli su una teglia coperta con della carta da forno. Dovrete impastare ed appiattire fino ad esaurimento dell’impasto. Io ho ricavato 18 dischetti.

Infornateli a 180° in forno statico per circa 10/15 min.

Spegnete il forno non appena i vostri Grancereale risultano dorati. Saranno ancora morbidi, ma raffreddandosi diventeranno belli croccanti! I miei si sono cucinati in 13 minuti.

Una volta freddi, potrete conservarli in un vasetto. Questi Grancereale sono l’ideale per una colazione vegana senza glutine, nichel e lattosio.

Io li ho mangiati accompagnati con del succo di barbabietola, delle clementine ed una tazza di latte di riso macchiato con caffé di cicoria.

 

Questa ricetta la trovi anche sul blog Mangiare a Colori

 

crowfunding adas

clicca e scopri come sostenerci

Articoli correlati