Garantire l’origine, l’autenticità e la promozione della ceramica di qualità e della tradizione ceramica italiana. Questo lo scopo principale del Consiglio Nazionale Ceramico (CNC) del MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico), organo che assegna i marchi...
Regione Siciliana
Inaugurata nel febbraio 2005 (ma già da prima classificata come ASPIM - Area Specialmente Protetta di Importanza Mediterranea), l’Area Marina Protetta (AMP) del Plemmirio si sviluppa su un perimetro di 14,35 chilometri lungo la costa orientale della Penisola della Maddalena, poco più a sud di...
Il Decreto dell’Assessore Regionale del Territorio e dell’Ambiente N. 482/44 del 25 luglio 1997, istitutivo della riserva “Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande”, l’ha individuata, tipologicamente, come Riserva Naturale Orientata al fine di tutelare:
- Le interessanti associazioni...
Una delle ultime (“ultime” a quanto ci risulta) denunce è stata formalizzata da un autorevole giornale locale (TP24) che, nelle settimane scorse, titolava Marsala, alla Riserva dello Stagnone adesso anche i fuochi d'artificio un documentato articolo...
La Regione Siciliana annuncia l'intenzione di avviare le procedure necessarie per l'acquisizione del farmaco Baqsimi, il glucagone in versione spray nasale destinato ai casi di ipoglicemia più gravi.
La decisione è stata ufficialmente comunicata dal presidente Renato Schifani in una lettera indirizzata...
Uno dei perni principali su cui punta la sanità del domani è, di sicuro, il Fascicolo Sanitario Elettronico. Non a caso nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, all’interno della Componente 2 (Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale) della...
In occasione del recente World Environment Day 2024, il presidente del Consiglio Comunale di Serradifalco, Daniele Territo, ed il presidente del WWF Sicilia Centrale, Ennio Bonfanti, si sono provocatoriamente autodenunciati presso la Stazione dei...
Con l’arrivo della stagione estiva, quanto mai importante ritorna ad essere l’attività di salvaguardia e di protezione delle aree boscate. Certamente in difficoltà per le alte temperature e i lunghi periodi di siccità, ma anche - se non, purtroppo, soprattutto - a causa degli incendi...
Lo scorso 18 maggio 2024, presso la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, si è svolto l’evento “Ancora in marcia!” per rievocare quella “Marcia dello Zingaro” che, proprio il 18 maggio di 44 anni fa, diede il...
Le competenze - e, quindi, le conseguenti responsabilità - sulla Riserva Naturale Orientata “Fiume Ciane e Saline di Siracusa” sono, in atto, in capo al Libero Consorzio Comunale di Siracusa al quale vennero trasferite dalla Provincia Regionale di Siracusa in un...